Bisogni Educativi Speciali (BES) e Prospettiva Inclusiva
Corso online su Zoom
Relatrice: C. Elefante
1
Descrizione
L’inclusione scolastica rappresenta un pilastro essenziale del sistema educativo italiano, volto a garantire pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti, valorizzando le differenze individuali.
In questa prospettiva si inserisce il concetto di BES – Bisogni Educativi Speciali, introdotto per ampliare l’attenzione oltre la disabilità certificata, includendo tutte quelle situazioni (difficoltà di apprendimento, svantaggio socio-culturale, disturbi emotivi, ecc.) che possono interferire con il percorso scolastico.
I BES non sono una categoria diagnostica, ma un costrutto pedagogico che richiede una risposta educativa e didattica personalizzata. A tal fine, la scuola può elaborare un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per gli alunni con BES non certificati ed un PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni con disabilità, in un’ottica multidisciplinare.
Inoltre, le scuole promuovono progetti di potenziamento (linguistico, psicomotorio, grafomotorio ecc) per sostenere le aree fragili e valorizzare le potenzialità individuali. L’inclusione è così intesa non come adattamento minimo, ma come progetto educativo complessivo, volto alla piena
partecipazione di ciascun alunno.
​
OBIETTIVI
-
Acquisire una comprensione chiara del concetto pedagogico di BES e delle importanti implicazioni anche sul piano educativo didattico e organizzativo.
-
Conoscere i principali riferimenti normativi che ne regolano l’identificazione e la gestione all’interno del contesto scolastico.
-
Comprendere la struttura del PEI e le sue funzioni nella progettazione educativa per alunni con disabilità, attraverso l’analisi di un caso e la simulazione guidata della sua compilazione.
-
Conoscere la finalità e la struttura del PDP ed imparare a utilizzare un modello operativo per la sua compilazione, al fine di costruire percorsi didattici personalizzati per alunni con DSA o altri BES.
CONTENUTI
-
Bisogni Educativi Speciali: definizione.
-
Normativa scolastica: riferimenti alla Direttiva ministeriale del 27/12/2012 e alla C.M. del 6/03/2013
-
Il PEI (Piano Educativo Personalizzato): studio di caso ed esercitazione
-
IL PDP (Piano Didattico Personalizzato): format operativo.
2
Destinatari
Il corso è organizzato dall’Associazione Europea Disgrafie nell’ambito dell’offerta formativa.
E' aperto ad operatori della salute, dell’educazione e della didattica.
3
Prezzo
Euro 45 per i soci rieducatori.
Euro 50 per i soci sostenitori.
Euro 55 per tutti gli altri compresa iscrizione ad AED​
​
ID SOFIA: 99308
4
Iscrizione
Per iscriversi a un corso riempire il form, allegando contestualmente copia del bonifico da effettuare sul c/c intestato a:
​
Associazione Europea Disgrafie –
Banca di Credito Cooperativo di Roma,
IBAN IT60C0832703398000000015722
​
I docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta Docente seguendo le seguenti istruzioni: