Mano-scritto e homo faber.
Filosofia etica, fisica quantistica e grafologia a sostegno della
scrittura a mano.
Corso online su Zoom
Relatrice: A. Roggero
1
Descrizione
Le scoperte della fisica quantistica hanno ormai ridimensionato la legge di causa-effetto e messo alla porta il determinismo riduzionistico dando nuovo significato all’umana esperienza e alla modalità della relazione corpo-mente. Insieme a filosofi della grandezza di Eraclito, B. Spinoza, M. Heidegger, P. Ricoeur, G. Marcel M. Merleau-Ponty, a figure come Gadamer per l’ermeneutica, Pauli e Jung per il loro carteggio intorno alle reciproche scoperte in fisica e in psicologia, possiamo reinterpretare il valore della conoscenza rispetto al sapere, all’istruzionismo e al nozionismo. A mio parere, la scrittura a mano è un metodo pedagogico che può trarre valori da una tale cultura, forse troppe volte considerata ‘storia’, così considerazioni e pensieri che propongo sono un momento di riflessione che non intende ‘istruire a un nuovo metodo’ di educazione al gesto grafico, ma, tralasciando senza intenzione di ridurne il merito, la tecnica dei nuovi metodi sempre più focalizzati alla soluzione del problema scrittura, intendo meditare sul valore del gesto, della manualità, della radice del disagio di vivere che si esplicita anche nell’indifferenza verso un valore pedagogico come l’educazione alla scrittura manuale.
Programma
Si intende presentare una piccola panoramica di scritture contemporanee di anziani, adulti e ragazzi per coglierne l’evoluzione dei segni grafici morettiani più importanti che si sono modificati nei passaggi generazionali a svantaggio della coscientizzazione, della presa in carico di sé e del senso di responsabilità insieme a una problematica gestione degli affetti e delle emozioni. Le considerazioni tratte serviranno da riferimento per riflettere sulle tante possibili cause del disagio giovanile nell’ottica indicata dall’abstract di rivalorizzazione di una cultura filosofica etica che oggi pare grandemente penalizzata.
Dopo una breve presentazione, volta a chiarire senso e orientamento dell’intervento, si alterneranno analisi delle scritture e interventi frontali nella modalità suesposta.
2
Destinatari
Il corso è organizzato dall’Associazione Europea Disgrafie nell’ambito dell’offerta formativa.
E' aperto ad operatori della salute, dell’educazione e della didattica.
3
Prezzo
Euro 45 per i soci rieducatori.
Euro 50 per i soci sostenitori.
Euro 55 per tutti gli altri compresa iscrizione ad AED​
​
ID SOFIA: 98584
4
Iscrizione
Per iscriversi a un corso riempire il form, allegando contestualmente copia del bonifico da effettuare sul c/c intestato a:
​
Associazione Europea Disgrafie –
Banca di Credito Cooperativo di Roma,
IBAN IT60C0832703398000000015722
​
I docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta Docente seguendo le seguenti istruzioni: