Educatore/ Rieducatore del gesto grafico secondo il Metodo AED®
E’ il professionista specializzato nella rieducazione della scrittura, abilitato a valutare, supportare, sostenere, integrare i processi e i contenuti del movimento grafico, e a completare, rendendolo maggiormente funzionale, quanto già didatticamente appreso. Promuove la conquista di una scrittura leggibile, fluida e adeguata ai ritmi personali, essendo la scrittura una rappresentazione di sé.
In particolare:
– stende il Bilancio Grafomotorio, che consiste in un percorso di valutazione costituito da prove e applicazione di scale standardizzate per rilevare il grado di difficoltà della scrittura in esame
– elabora il Piano di Rieducazione, che consiste in un programma di recupero grafomotorio individuale e personalizzato
– si avvale delle tecniche riabilitative di J. De Ajuriaguerra e R. Olivaux
– segue le indicazioni del Metodo AED® per restituire alla scrittura corsiva fluidità e leggibilità
– struttura e coordina programmi preventivi e di screening sia nella scuola dell’infanzia che primaria
– tiene docenze nei corsi AED e partecipa a progetti di ricerca.
La figura dell’educatore /rieducatore del gesto grafico si avvale della sua norma tecnica pubblicata in UNI e ricade sotto la Legge 4/2013
L’educatore /rieducatore del gesto grafico aggiorna continuamente la sua formazione e condivide e rispetta il codice deontologico della associazione.
La rieducazione della scrittura nasce in Francia nel 1946, ma solo con Robert Olivaux e Julian de Ajuriaguerra negli anni’ 60 trova larga diffusione. Essa consiste in un percorso relazionale in cui terapeuta e bambino lavorano sugli elementi necessari a ricostruire una buona grafia. E’ un decondizionamento da forme e gesti grafici errati che producono tensione, dolore, rigidezza o maldestrezza e che penalizzano l’andamento scolastico, l’autostima e le relazioni. Durante gli incontri si propongono esercizi tecnici anche sull’impugnatura e sulla postura, esercizi di rilassamento, di respirazione controllata, forme prescritturali sulle quali ricreare una nuova e adeguata attività grafica.
Gli incontri, individuali e settimanali, hanno una durata di 50 minuti per almeno un anno scolastico.
We use Cookies - By using this site or closing this you agree to our Cookies policy.