top of page

La didattica STEAM alla scuola dell'infanzia

Corso online su Zoom
Relatrice: M. Giacomelli 

Descrizione

L’insegnamento delle discipline STEAM nell’infanzia ha assunto un ruolo sempre più importante nell’ambito dell’educazione moderna.

L’acronimo STEAM, sta per Science, Technology, Engineering, Arts e Mathematics (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

Le STEAM nell’infanzia sono ideate per avvicinare i bambini ai concetti scientifici e tecnologici attraverso attività pratiche e ludiche.

Infatti, attraverso l’utilizzo di materiali semplici, i bambini esplorano concetti di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, sviluppando al contempo abilità manuali e logiche che rappresentano una risorsa importante per favorire il pensiero critico, il pensiero logico, il pensiero originale, e la creatività e la capacità di lavorare insieme per risolvere problemi.

​

I benefici delle STEAM nell’infanzia sono:

  • Apprendimento Attraverso il Gioco: le attività ludiche rendono l’apprendimento divertente e coinvolgente, stimolando la curiosità e l’interesse dei bambini.

  • Sviluppo delle Abilità Manuali e Cognitive: il tinkering e il coding unplugged aiutano a sviluppare abilità manuali e cognitive, fondamentali per il futuro apprendimento.

  • Stimolo del Pensiero Critico e Creativo: le attività pratiche e gli esperimenti scientifici stimolano il pensiero critico e creativo, preparando i bambini a risolvere problemi in modo innovativo.

  • Socializzazione e Collaborazione: le attività di gruppo favoriscono la socializzazione e la collaborazione tra i bambini, migliorando le loro abilità comunicative e relazionali.

 

Le materie STEAM permettono di sviluppare competenze trasversali poiché mettono i bambini nelle condizioni di prendere delle decisioni, di affrontare situazioni difficili e non note, di ragionare in modo analitico e rigoroso, e di prendere delle decisioni sulla base di elementi verificati, confrontandosi e collaborando con gli altri.

​

Pertanto si potenziano le seguenti competenze:

  • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

In generale, l’approccio alle STEAM abitua i bambini a comprendere l’esistenza di problemi e li educa ad un modo di affrontarli che parte dalla riflessione sulle cause fino ad arrivare alla scelta della strategia più adeguata.

  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. L’alunno diventa più consapevole di sé e della realtà che lo circonda.

 

Nel momento in cui risolve una situazione problematica si sente competente, aumenta la sua autostima, impara a risolvere i conflitti attraverso la negoziazione delle idee e la mediazione, sviluppa l’attitudine alla cooperazione e alla collaborazione

 

 

Gli obiettivi delle STEAM

  • Sviluppare il pensiero critico

  • Sviluppare il pensiero computazionale mediante la pratica del Coding

  • Favorire la condivisione

  • Far conoscere ed utilizzare il metodo scientifico nella pratica quotidiana

  • Sviluppare la capacità di attenzione e riflessione

  • Vivere l’errore come una risorsa e come un’opportunità

  • Creare relazioni tra causa ed effetto

  • Saper svolgere ed eseguire semplici giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico e topologico con la guida e le istruzioni dell’insegnante

  • Saper affrontare semplici situazioni problematiche

 

Durante il corso verranno proposti diversi esempi di attività da svolgere in sezione con i bambini della scuola dell’infanzia che, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche diverse, permettono di sviluppare sia competenze trasversali (soft skills), sia competenze curricolari negli ambiti STEAM (Scienze, Tecnologia, Arte e creatività, Ingegneria e Matematica).

2

Destinatari

Il corso è organizzato dall’Associazione Europea Disgrafie nell’ambito dell’offerta formativa.
E' aperto ad operatori della salute, dell’educazione e della didattica.

3

Prezzo

Euro 45 per i soci rieducatori.

Euro 50 per i soci sostenitori.

Euro 55 per tutti gli altri compresa iscrizione ad AED​

​

ID SOFIA: 98571

4

Iscrizione 

Per iscriversi a un corso riempire il form, allegando contestualmente copia del bonifico da effettuare sul c/c intestato a:

​

Associazione Europea Disgrafie – 
Banca di Credito Cooperativo di Roma, 

IBAN IT60C0832703398000000015722

​

I docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta Docente seguendo le seguenti istruzioni:

17.png

Iscrizioni ai corsi

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page