top of page

"Io.. speriamo che me la cavo con i numeri" 
Proposte e suggerimenti pratici per una solida base matematica nella scuola primaria

Corso online su Zoom
Relatrice: C. Elefante

Descrizione

Il corso nasce con l’intento di offrire una riflessione approfondita sulle principali difficoltà di lettura e scrittura che bambini e ragazzi possono manifestare spesso legate a fragilità nei processi percettivi, motori, linguistici o cognitivi. All’inizio della scolarizzazione, alcuni bambini sviluppano le abilità di lettura e scrittura più lentamente a causa di una scarsa maturazione cognitiva. Tali difficoltà si presentano con segnali precoci come la scarsa fluidità nella lettura, l’inversione di lettere o sillabe, l’errore ortografico ricorrente, la fatica nella produzione scritta e un generale disinteresse o frustrazione nei confronti dell’apprendimento. Queste manifestazioni, se non riconosciute e accolte con strategie mirate, possono compromettere il rapporto
del bambino con la lingua scritta e la sua autostima. In questo contesto, il metodo globale si propone come approccio educativo e didattico efficace per sostenere i processi di apprendimento in modo naturale e motivante.
Il metodo globale parte dalla parola o dalla frase come unità di senso, valorizzando la dimensione visiva, affettiva e comunicativa del linguaggio. Questo approccio permette ai bambini di avvicinarsi alla lettura e alla scrittura in modo più intuitivo e coinvolgente, favorendo la memorizzazione attraverso il riconoscimento visivo e il contesto, piuttosto che l’analisi puramente fonologica e segmentata.
Durante il corso, saranno propostI esempi operativi, materiali didattici e riflessioni metodologiche utili a costruire percorsi personalizzati, soprattutto in ambito preventivo e potenziativo, per sostenere i bambini con difficoltà nella letto-scrittura, promuovendo un apprendimento più sereno, significativo e inclusivo.


OBIETTIVI

  • Approfondire le principali difficoltà di lettura e scrittura in età evolutiva, con particolare attenzione ai segnali precoci.

  • Comprendere i principi teorici del metodo globale e distinguerlo rispetto ad altri approcci all’apprendimento della letto-scrittura.

  • Applicare il metodo globale nella progettazione di attività didattiche e/o educative finalizzate all’apprendimento della lettura e della scrittura.

  • Saper selezionare e utilizzare parole, frasi o testi significativi per il bambino come punto di partenza per l’apprendimento globale.

  • Costruire materiali visivi, schede operative e percorsi didattici che valorizzino il riconoscimento globale della parola e del contesto.

​

PROGRAMMA

  • Lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura (modelli teorici).

  • I requisiti per l’apprendimento della letto-scrittura.

  • Le difficoltà di lettura e scrittura: quali sono i segnali precoci.

  • Fisiologia della lettura: le tre azioni cognitive lettorie.

  • La lettoscrittura come processo mentale: il pensiero, la globalità, la parola.

  • Come fronteggiare il ritardo e le difficoltà della letto-scrittura: il metodo globale e l’ambiente Doman.

2

Destinatari

Il corso è organizzato dall’Associazione Europea Disgrafie nell’ambito dell’offerta formativa.
E' aperto ad operatori della salute, dell’educazione e della didattica.

3

Prezzo

Euro 45 per i soci rieducatori.

Euro 50 per i soci sostenitori.

Euro 55 per tutti gli altri compresa iscrizione ad AED​

​

ID SOFIA: 98570

4

Iscrizione 

Per iscriversi a un corso riempire il form, allegando contestualmente copia del bonifico da effettuare sul c/c intestato a:

​

Associazione Europea Disgrafie – 
Banca di Credito Cooperativo di Roma, 

IBAN IT60C0832703398000000015722

​

I docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta Docente seguendo le seguenti istruzioni:

16.png

Iscrizioni ai corsi

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page