top of page

Costruisco il gesto grafico

nella scuola dell'Infanzia.

Descrizione

A cura di Marcella Nusiner e Laura Orlandi – Contributo Montessori: Alice Andreini

​

Il volume si apre sulla importanza del ruolo della Scuola dell’Infanzia, perché è lì che si gettano i semi del futuro sapere. Duranti gli anni della Scuola dell’Infanzia. si sviluppano e si evolvono le tappe grafiche che dallo scarabocchio porteranno il bambino al disegno e poi alla  scrittura. Il disegno, primo tra tutti quello della figura umana, evidenzia le conquiste grafiche e spa­ziali del bambino o mostra le sue difficoltà di rappresentazione, di ge­stione del gesto, di occupazione dello spazio. Con il potenziamento delle abilità prassico-costruttive e visuo-spaziali il bambino potrà muoversi agevolmente nello spazio, percepire e stimare le relazioni tra gli oggetti e parte di essi, e quindi in seguito: copiare un disegno o un grafema, produrre le varie dimensioni delle lettere, organizzare adeguatamente lo spazio del foglio. Con gli esercizi di gestualità non solo potrà essere aiutata la comunicazione non verbale, ma anche saranno potenziate e migliorate la abilità dell’uso delle dita. La scuola dell’infanzia è l’età d’o­ro per acquisire il gesto e quindi le forme prescritturali. Il Metodo A.E.D.® si avvale delle teorie scientifiche di Maria Montessori, soprattutto per ciò che riguarda gli esercizi preparatori alla scrittura, con un materiale attualissimo, che può essere usato efficacemente per il nostro scopo.

​

Per maggiori informazioni scrivici all'indirizzo info@disgrafie.eu

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page