top of page

Educo al corsivo.

Metodo AED® per la scuola primaria 

Descrizione

A cura di Marcella Nusiner

Rita Di Dona, Valeria Mouchet, Marcella Nusiner, Rosa Rinaldi

​

I prerequisiti della scrittura sono fondamentali per poter imparare a scrive­re. Nel METODO A.E.D.® tra i prerequisiti, quello che riguarda lo spazio, la simmetria e la traslazione, prende spunto dal codice Braille in una successione di attività e proposte interessanti e originali. Una buona impugnatura e una postura corretta contribuiscono all’acquisizione di un gesto grafico fluido.

Dopo vari esercizi sulle forme prescritturali, si arriva alla costruzione delle lettere, minuscole e maiuscole, sempre verbalizzata, a cui il volume dà largo spazio.

Con l’introduzione delle consonanti, introdotte per suono simile, si formano le sillabe. Le lettere quindi si uniscono collegandosi tra loro. Molta attenzione è data ai collegamenti e ai collegamenti difficili. Il focus del METODO A.E.D.® è comun­que quello di iniziare subito con il corsivo senza passare dallo stampato. A sostegno di questa tesi trova posto una ricerca in cui i nativi corsivi hanno prestazioni superiori ai nativi stampati ed anche esperienze pratiche di docenti che hanno iniziato subito con l’insegnamento del corsivo. Il METODO A.E.D.® apre una finestra anche sui bambini man­cini che devono scrivere con un movimento che non è loro congeniale dato che il braccio, scrivendo, urta contro il corpo, mentre nei destri se ne allontana.

Uno sguardo sull’esecuzione dei numeri e sulla punteg­giatura chiude il volume.

​

Per maggiori informazioni scrivici all'indirizzo info@disgrafie.eu

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page