top of page

Le abilità visuo-spaziali nella scuola dell'infanzia

19 febbraio 2025 ore 17:00 ONLINE
Relatrice: M. Giacomelli

Descrizione

Le abilità visuo-spaziali sono la "capacità di percepire, agire ed operare sulle rappresentazioni mentali in funzione di coordinate spaziali". Sono, in altre parole, quell'insieme di competenze implicate nella modalità visiva (e non verbale) di pensiero, e ci consentono di individuare e stimare i rapporti spaziali che intercorrono tra l'individuo e gli oggetti, tra gli oggetti stessi e di percepire l'orientamento degli stimoli visivi in cui ci imbattiamo.

Secondo la definizione di Benton (1985), "le abilità visuo-spaziali sono implicate nella stima degli aspetti spaziali tra la persona e l'oggetto, nelle relazioni fra diversi oggetti e nell'orientamento degli stimoli visivi.

I processi di percezione spaziale hanno lo scopo di elaborare un sistema di coordinate centrate sul corpo, allo scopo di guidare il comportamento; a tal fine, la nostra mente crea una rappresentazione del mondo esterno, la quale corrisponde alla costruzione di una mappa mentale dello spazio circostante" (Benton, 1985).

Le abilità visuo-spaziali svolgono un ruolo determinante negli apprendimenti scolastici futuri (in particolare nella scrittura, nel calcolo mentale e scritto, nella geometria e nella lettura), costituendo un prerequisito importante per affrontare la scuola primaria, ma che spesso viene sottovalutato.

2

Durata

Ora di inizio 17:00 in modalità sincrona. ​

Durata 1h 30m

3

Destinatari

I webinar sono rivolti ai genitori, agli insegnanti, ai pedagogisti, alle figure sanitarie che si occupano di età evolutiva, agli assistenti ad personam.

Giocando con veicoli giocattolo

Iscriviti al webinar

Per seguire il webinar è necessario inviare una mail all’indirizzo: moodle@disgrafie.eu , specificando il proprio Nome, Cognome, Professione e titolo del webinar. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno comunicate direttamente agli iscritti, via mail.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page