top of page

Pedagogia del gesto grafico

per la scuola dell'Infanzia e Primaria.

Descrizione

A cura di Marcella Nusiner 

Contributi di Eleonora Maria Accorinti, Alice Andreini, Caterina Caracciolo di San Vito, Anna Maria Castelli, Rita Di Dona, Francesco Innocenzi, Valeria Mouchet, Marcella Nusiner, Laura Orlandi, Rosa Rinaldi, Annalisa Riva – Ricerca A.E.D. Mara Capelli – Psicocinetica e scrittura Gabriella Trisciuzzi

 

In questo volume introduttivo, si considera in primo luogo l’importanza di scrivere a mano. Trovano posto e sono evidenziate le basi teoriche e pratiche su cui poggia il metodo A.E.D.® e gli spunti originali e innovativi da cui si è attinto per costruirlo. Il metodo A.E.D.® si richiama alle suggestioni della psicocinetica, dell’arteterapia, delle teorie di Maria Montessori legandole tra loro in un intreccio insolito e originale; si apre alle recenti e innovative scoperte dei neuroni specchio e alle considerazioni sulla disprassia, disturbo sconosciuto fino a poco tempo fa. Il volume sottolinea l’importanza di raggiungere e potenziare i prerequisiti della scrittura (ancora non sempre giustamente considerati nel mondo didattico), unitamente al rilievo di una corretta impugnatura dello strumento grafico e di una adeguata postura del corpo mentre scrive. Dal gesto alla forma, dalla forma alla lettera e quindi alla sillaba e alla parola, insieme al mo­vimento psicomotorio, è l’iter metodologico-didattico del metodo A.E.D.®. Con questa preparazione il bambino imparerà da subito e senza fatica un corsivo fluido e leggibile adeguatamente veloce e che gli dia il piacere di scrivere.

Il nucleo centrale del metodo A.E.D.® è “Corsivo SUBITO!” senza passare dallo stampato.

​

Per maggiori informazioni scrivici all'indirizzo info@disgrafie.eu

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sugli ultimi corsi ed iniziative in partenza. 

Grazie per l’iscrizione!

AED LOGO

Contatti: 

C.F.: 97544700582 
Sede legale: c/o Studio Legale Avv. Nicola Baruffi Via G.B. La Salle 1 - 54100 Massa  
Telefono: (+39) 339 4396618, 

Pec: aedpec@pec.disgrafie.eu 
info@disgrafie.eu

bottom of page